Mappe on-line o mappe off-line?
Questa domanda mi ha stimolato delle riflessioni che alla fine mi hanno portato a preferire una tipologia di servizio rispetto all'altra; vediamo il perché.
Le mappe on-line (OSM, Goolge, Bing, servizi come wms....) sono semplici da gestire, ci forniscono
molte informazioni aggiornate in tempo reale dai server e reperibili immediatamente; per questo è necessario avere una buona connessione internet, che sia quantomeno stabile e veloce.
Le mappe off-line, devono per contro “essere gestite”, è quindi
necessario conoscere il programma e saperlo usare, ed occupano una notevole quantità di memoria del nostro computer; tuttavia portano con sé molti vantaggi, primo tra questi, non serve avere alcuna connessione ad internet per poterne usufruire.
In
ambiente urbano non si riscontrano particolari problemi; si possono infatti utilizzare sia le mappe on-line che quelle off-line, per pianificare con calma gli addestramenti e si può dedicare del tempo per analizzare e confrontare mappe, CTR, ortofoto,
all'occorrenza sovrapporle, per condurre analisi più approfondite.
Ma cosa succede nel momento in cui, ad esempio durante un addestramento in zona impervia, ci si trova senza connessione internet e c'è la necessità di dover riprogettare l’area
di lavoro? Le soluzioni si riducono a due possibilità.
O si utilizzano delle mappe presenti nei nostri computer o si deve “improvvisare”.
L’improvvisazione, come ben noto, porta a risultati non sempre sperati e pianificabili.
Avere con sé
un computer che abbia i file con le aree di nostra competenza, della propria provincia o delle zone di nostro interesse di lavoro, ci porta in poco tempo alla ripianificazione del lavoro da svolgere.
Si deve sempre tenere ben presente l'obiettivo
finale: garantire la massima prestazione di operatività e l'eccellenza nel lavoro da svolgere in fase addestratava e/o del lavoro svolto in fase di reale intervento.
Pur lasciando aperte le porte al confronto e alla discussione su questo argomento,
mappe on-line o mappe off-line, teniamo presente che sia il CNSAS che il CNVVF, nelle loro basi operative, possiedono SW e mappe off-line, pronte all’uso in qualsiasi condizione operativa.
Il lavoro in team si esplica nel momento in cui l'istruttore
può avvalersi di operatori, adeguatamente formati nelle varie competenze, che possano portare l'intera squadra a crescere e raggiungere così il massimo livello di preparazione.
In questo caso il problema principale è che ogni regione adotta un
suo specifico sistema di pubblicazione dei dati cartografici, e delle condizioni d'uso diverse per ogni geoportale.
ATTENZIONE:
Per l'iscrizione spontanea, la chiave è il nome evidenziato in rosso nella descrizione del Geoportale.
Vediamoli:
Fabio Giacomelli